AOR Digital Voice Receiver AR-DV1
Solo a distanza di sei mesi abbondanti dall'acquisto, trovo il tempo di dedicare una pagina sul mio sito a questo nuovo ricevitore
scanner da base della famosa e prestigiosa Authority On Radio Communications (AOR) di Tokyo, Giappone.

Ultimo arrivato in casa AOR, l'AR-DV1 è il primo ricevitore a coniugare contemporaneamente la ricezione sia dei classici modi analogici che dei nuovi digitali.
Si hanno a disposizione 3 VFO, 2000 canali di memoria con indicazioni alfanumeriche, 40 banchi e un canale prioritario. Misura 18X5X21cm e pesa 1.5Kg.

Questo ricevitore lavora a conversione diretta da 100kHz a 18MHz, per questo è una software defined radio (SDR). Da 19MHz a 1300MHz invece
utilizza una tecnologia a doppia e tripla conversione analogica tradizionale.

Nella confezione, oltre al ricevitore, ho trovato l'alimentatore da rete elettrica, una SDHC da 4GB e un'antenna BNC snodabile. Il distributore per l'Italia
RADIO LINE, fornisce anche un prezioso manuale in italiano e la garanzia di tre anni.

Complessivamente sono soddisfatto dell'acquisto; il ricevitore è estremamente compatto ma allo stesso tempo ergonomico e funzionale.
Il colore bianco segna una netta inversione di tendenza rispetto al precedente AR8600 Mark2 e gli conferisce sicuramente un aspetto
più professionale, quasi uno strumento da laboratorio.

Sinceramente lo pensavo più sensibile e selettivo in VHF, invece da il meglio di se in UHF ed io, fortunatamente, è proprio in questa banda
che lo utilizzo maggiormente. Sul pannello frontale, oltre al classico connettore per le cuffie e al lettore per schede SD è presente anche una porta micro usb.
Grazie a questa connessione è possibile controllare completamente via pc il ricevitore. Io utilizzo il software gratuito DV1 Manager dell'OM francese F5HPE che,
a dire il vero, non è esente da bug vari. Spero che con il tempo possa migliorare. Comunque sono gestibili tutte le memorie nonchè le registrazioni audio !

La radio dispone anche di un attenuatore automatico, un filtro automatico Notch con tre differenti livelli, un filtro noise sempre con tre step, AGC lento, medio, veloce e manuale.
E' presente pure l'inversione di voce, descrambler, per i segnali analogici. Una piccola pecca, a mio avviso, è l'accensione. Dopo la pressione della manopolina
del volume, per l'accensione della riadio, questa prende vita solamente dopo circa 10 secondi. Questo è il tempo necessario per inizializzarsi.

Attualmente lo si può trovare per circa 1.500€, non poco quindi. Per un costo del genere mi sarei aspettato come minimo un doppio ingresso d'antenna
differenziato selezionabile e invece no, bisogna accontentarsi di un singolo connettore BNC.

La funzione che sfrutto più frequentemente è la possibilità di registrare le comunicazioni ricevute in formato digitale (file .WAV)
direttamente su scheda secure digital (SD). Questa funzione, unitamente allo step dedicato da 8.33KHz, è particolarmente utile in banda aeronautica.
Si può infatti impostare una registrazione senza pause, e cioè solo quando si apre lo squelch in automatismo.
Il display è piccolo ma la piacevole illuminazione e la matrice matrix ad alta definizione riproducono in maniera molto leggibile tutti i parametri della radio.

La ricezione di tutti gli attuali standard di trasmissioni digitali è il vero punto di forza di questo ricevitore.
E' piacevolissimo ascoltare gli OM in banda 70cm ad esempio, dove nelle varie stanze di sistemi come il DMR, dPMR O D-Star si può ascoltare tanto un radioamatore
dalla Sicilia, un americano, uno spagnolo dalle Canarie o anche l'Australia. Grazie a internet, la radio di Guglielmo Marconi assomiglia oggi da un dinosauro.
Ma l'AOR AR-DV1 è in grado anche di ricevere l'APCO25, NXDN, YAESU, ALINCO e DCR. Il fatto sorprendente è che, utilizzando la funzione AUTO, basta spazzolare
agendo sul VFO e lo scanner, una volta intercettata la trasmissione, selezionerà automaticamente il corretto modo digitale.

Ecco ad oggi come si presenta la mia stazione radio. La mosca bianca AOR AR-DV1 si vede sulla destra sotto al monitor centrale.
E per concludere, ecco il manuale completo in lingua inglese del ricevitore AR-DV1.
AR-DV1_manual
Questo invece il link alla brochure pubblicitaria.
AR-DV1_brochure