NOOELEC PCB L-BAND PATCH ANTENNA +SAWBIRD

Nell'ambito del perfezionamento della ricezione dei satcom acars, mediante la costellazione dei satelliti Inmarsat, ho acquistato la nuova antennina dell'americana Nooelec. Si tratta di una minuscola antenna, realizzata in pcb, che misura solamente 8cm x 9,5cm. La si può acquistare su Amazon al costo di 34€.

E' leggerissima e presenta un connettore sma-femmina, in basso a destra, per il collegamento. In dotazione viene fornito pure un adattatore sma maschio-maschio. L'antenna ha un guadagno dichiarato di ben 3.5dBi, tarata sulla frequenza di 1550MHz.

L'antenna è discreta, considerate le minime dimensioni. Il merito della pulita ricezione del segnale va però in buona parte al nuovo preamplificatore con LNA denominato SAWBIRD iO, sempre della Nooelec. Si tratta di un piccolo case in metallo che alloggia la nuova versione a bassissimo rumore dell'LNA specifico per la ricezione Inmarsat, tarato a 1542MHz, più il modulo filtro SAW Premium. Anche questo è acquistabile su Amazon e costa 32€.

L'LNA va alimentato mediante l'attivazione del bias tee da 3 a 5.5V, e assosrbe circa 30mA. In alternativa è presente sul case anche una piccola porta micro-usb per una alimentazione esterna. Per il puntamento ho utilizzato un mini cavalletto della Manfrotto, in abbinamento ad un supporto per smartphone delle Neewer.

Ho assemblato quindi, a cascata, antenna, filtro e dongle V3 RTL-SDR, con il l'attivazione del circuito bias tee. L'antenna pcb è orientata verso Inmarsat AOR-E e il tutto è collegato al PC di stazione mediante 3 metri di cavo USB.

Il risultato ottenuto è buono, seppur inferiore risdpetto a quello che si ottiene con la vecchia antenna patch metallica. La minuscola antenna Nooelec è quindi l'ideale avendo un balcone con porzione di cielo libero, possibilimente verso sud-ovest, per cimentarsi nella ricezione dei segnali AERO, STD-C e EGC in banda-L.

Sicuramente i prodotti della Nooelec hanno dimostrato, ancora una volta, di essere leader nel mercato per la ricezione amatoriale su queste frequenze. Nell'ultima foto, qui sopra, si possono vedere i tre corposi segnali che trasmettono a 10500bps. Sicuramente sono i più interessanti da seguire per mole di traffico dati rispetto a quelli obsoleti a 600 e 1200bps.